Henri Bergson
Henri Bergson è stato un filosofo francese noto per la sua teoria dell’evoluzione creatrice e della durata come esperienza fondamentale dell’essere.
In ambito informatico, la sua filosofia potrebbe essere applicata in diverse direzioni. Ad esempio, la sua idea di durata potrebbe essere vista come una critica alla velocità e alla fretta dell’era digitale, sottolineando l’importanza dell’esperienza vissuta e della consapevolezza del momento presente.
Inoltre, la sua teoria dell’evoluzione creatrice potrebbe essere applicata alla questione dell’innovazione tecnologica e del progresso nella tecnologia. Bergson avrebbe potuto sostenere che l’evoluzione tecnologica non dovrebbe essere vista come un processo lineare e meccanico, ma piuttosto come un processo creativo e in continua evoluzione, basato sull’intuizione e sull’esperienza umana.
Infine, la sua teoria della mente come creatrice e non come prodotto del cervello potrebbe essere vista come una critica alle teorie dell’intelligenza artificiale che vedono la mente umana come un insieme di processi computazionali. Bergson avrebbe potuto sostenere che la mente umana è in grado di creare qualcosa di nuovo e di originale, che non può essere ridotto a una serie di algoritmi e di processi razionali.