Vladimir Ilʹič Lenin
Anche se Lenin è noto principalmente per la sua teoria politica e la sua attività rivoluzionaria, alcune delle sue idee possono essere applicate alle questioni riguardanti l’informatica e la tecnologia digitale.
Lenin era un sostenitore del marxismo, ma ha sviluppato la teoria dell’imperialismo, secondo la quale il capitalismo si espande e si diffonde attraverso il controllo delle risorse e dei mercati in tutto il mondo. È possibile che avrebbe visto la tecnologia informatica come uno strumento importante per il controllo delle risorse e dei mercati, non solo a livello nazionale, ma anche a livello globale.
Inoltre, Lenin era un sostenitore dell’organizzazione centralizzata e dell’efficienza economica. È possibile che avrebbe visto la tecnologia informatica come uno strumento per l’organizzazione centralizzata della produzione e della distribuzione di beni e servizi.
Tuttavia, Lenin era anche un sostenitore della democrazia popolare e della partecipazione dei lavoratori nella gestione delle attività economiche. È possibile che avrebbe visto la tecnologia informatica come uno strumento per aumentare la partecipazione dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro, ad esempio attraverso la partecipazione alla gestione delle attività e la consultazione online sui problemi organizzativi.
In generale, Lenin avrebbe probabilmente sostenuto l’idea che la tecnologia informatica possa essere utilizzata per il controllo e la gestione efficiente dell’economia, ma anche per la partecipazione dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro. Tuttavia, sarebbe stato attento alle possibili implicazioni negative della tecnologia informatica sul potere e il controllo politico.