Emmanuel Levinas
Emmanuel Levinas si è concentrato sulla filosofia dell’etica e dell’alterità. In ambito informatico, potrebbe essere interessato alle implicazioni etiche della tecnologia e alla responsabilità dell’essere umano di fronte alla sua creazione e utilizzo.
Levinas avrebbe probabilmente visto l’informatica come un’altra espressione della tecnologia che può aumentare la nostra capacità di comunicazione e di interazione, ma che al tempo stesso presenta rischi e responsabilità etiche per la creazione di macchine che possano mettere a rischio l’autonomia e la dignità dell’essere umano.
Inoltre, Levinas potrebbe aver messo in discussione la tendenza della tecnologia a ridurre l’essere umano a una semplice entità razionale e funzionale, privandolo della sua dimensione emozionale e dell’etica della relazione con gli altri. Potrebbe aver sottolineato l’importanza di non dimenticare la dimensione umana nell’utilizzo dell’informatica e la necessità di sviluppare tecnologie che incoraggino e supportino le relazioni interpersonali e l’empatia.