Jean Baudrillard
Jean Baudrillard, un noto filosofo francese, ha sviluppato una teoria sulla società dei media e della comunicazione, che potrebbe essere applicata all’informatica di oggi. Secondo Baudrillard, i media e le tecnologie della comunicazione creano una realtà simulata, che diventa sempre più indistinguibile dalla realtà stessa. Questa simulazione non è solo una copia della realtà, ma crea una nuova realtà, che ha le sue regole e le sue dinamiche interne.
Nel caso dell’informatica, Baudrillard potrebbe vedere l’informazione e la comunicazione digitale come una forma di simulazione che ha soppiantato la realtà stessa. L’immateriale diventa la nuova realtà, e questo ha implicazioni profonde sulla società e sulla nostra percezione del mondo.
Inoltre, Baudrillard ha sostenuto che il potere si esercita attraverso i simboli e la comunicazione, e che i media sono uno strumento di controllo sociale. Questo potrebbe essere applicato all’informatica di oggi, in cui le grandi aziende tecnologiche hanno un enorme potere sulla nostra vita digitale e sulle nostre interazioni online.
In sintesi, Baudrillard potrebbe vedere l’informatica di oggi come una forma di simulazione che ha soppiantato la realtà, e come uno strumento di controllo sociale attraverso i media digitali e le grandi aziende tecnologiche.